Concetti Chiave
- Nicolò Machiavelli, nato nel 1469 a Firenze, proveniva da una famiglia borghese con una formazione umanistica basata sui classici latini.
- Importante per la sua formazione è stata la trascrizione di "De rerum natura" di Lucrezio, che rifletteva le basi materialistiche del suo pensiero.
- Influenzato dall'Umanesimo civile fiorentino, Machiavelli si impegna politicamente e ottiene diversi incarichi, tra cui segretario della seconda cancelleria e dei Dieci di balia.
- Dopo la caduta dei Medici nel 1512, viene esonerato da incarichi politici, arrestato e torturato, ma si dedica poi alla scrittura di opere come "Il Principe".
- Machiavelli muore nel 1527, dopo aver migliorato temporaneamente i rapporti con i Medici e ricoperto nuovi incarichi pubblici prima della loro caduta.
Infanzia e Formazione
Nel 1469 nasce Nicolò Machiavelli a Firenze. Di famiglia borghese, suo padre era un avvocato.
Aveva avuto una formazione umanistica formata sui classici latini.
Un episodio significativo il lavoro di trascrizione del De rerum natura (la natura) di Lucrezio: esso rivela le basi materialistiche della formazione di Machiavelli.
Dalla tradizione fiorentina Machiavelli riprende anche il filone de’ Umanesimo civile che sollecita l’intellettuale all’impegno politico in prima persona.
Carriera Politica
Nel 1488 Dopo la caduta di Savonarola Machiavelli che era ostile sia ai piagnoni che ai palleschi fu nominato responsabile della seconda cancelleria.
Fu anche nominato segretario dei Dieci di balia.
Nel 1506 Viene eletto segretario della magistratura dei Nove ufficiali dell’ordinanza e della milizia.
Machiavelli avendo costatato l’inaffidabilità di creare un esercito non mercenario.Ritiro e Scrittura
Nel 1512 Dopo una sconfitta delle truffe dell’ordinanza la repubblica fiorentina cade e i Medici rientrano a Firenze. Machiavelli esonerato da ogni incarico politico, è costretto a ritirarsi all’Albergaccio.
L’anno successivo viene arrestato e torturato con l’accusa di aver partecipato a una congiura antimedicea.
Rimesso in libertà si dedica alla scrittura del Principe e dei Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio.
Comincia un periodo dedicato esclusivamente agli studi e all’attività letteraria, anche se Machiavelli continuava a sperare che i Medici lo richiamino a impegni politici.
Scrive una commedia: la Mandragola.
Ultimi Anni
Nel 1522 non risulta coinvolto in una congiura antimedicea.
Migliorati i rapporti con i Medici, Machiavelli ricoprì nuove cariche pubbliche.
Nel 1527 caduti i Medici viene di nuovo escluso dall’ attività politica.
Machiavelli muore il 21 giugno 1527.